METODOLOGIA ASIRI


I bambini del terzo millennio presentano nuove intelligenze e capacità rispetto ai bambini di 50 anni fa, mentre il nostro sistema educativo non si è trasformato proporzionalmente all’evoluzione avvenuta.
La nuova educazione deve saper creare possibilità affinché l’individuo entri in contatto con la propria essenza e specificità e sappia riconoscere, far emergere e sviluppare i propri talenti. 
 
In questa maniera l’essere umano potrà realizzarsi e mettere i propri talenti al servizio della società.
La realizzazione personale è alla base del benessere individuale e collettivo, e porta verso una società più sana, solidale, amorevole, etica, responsabile ed ecologica.

 

Partiamo dalla convinzione che l’essere umano debba essere riconosciuto in tutti i suoi aspetti e dimensioni: fisico-corporeo, emozionale, intuitivo, cognitivo, sociale, ecologico, energetico e spirituale. L’educazione deve rivolgersi e stimolare in modo integrato tutti gli aspetti dell’essere.