Il laboratorio del 22 novembre 2019 si terrà presso l'Associazione Alabarè in Via Gatteri 9, dalle 16,15 alle 18,15
VENERDI' 11 OTTOBRE DALLE 16.30 ALLE 19,00
LABORATORIO DI MUSICA, GIOCO, MOVIMENTO E SCOLTO. PORTARE FORBICI CON PUNTA ARROTONDATA, CALZE ANTISCIVOLO, CARTA O STOFFE DI RICICLO, MERENDA E ALLEGRIA!
CARI GENITORI ANCHE PER VOI UN REGALO SPECIALE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE CON LA POSSIBILITA' DI TRASCORRERE MEZZA GIORNATA DI SABATO 7 SETTEMBRE A SPERIMENTARE IL METODO CON IVETTE CARRION.
Dalle 9 alle 13
VENERDI' 6 SETTEMBRE ALLE ORE 17 CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DEL METODO ASIRI TENUTO DIRETTAMENTE DA IVETTE CARRION PRESSO L'AUDITORIUM DELLA
SCUOLA MAURO DEL COMPRENSORIO DI SAN GIOVANNI.
ATTENZIONE PER TUTTI GLI INSEGNANTI E DOCENTI DAL NIDO ALLE MEDIE IL 6 SETTEMBRE 2019 DALLE 9:00 ALLE 16:30 SI TERRA' UN MINISEMINARIO ESPERENZIALE CON L'IDEATRICE DEL METODO IVETTE CARRION OFFERTO DALL'ASSOCIAZIONE SENTIRE FARE PENSARE PRESSO L'AUDITORIUM DELLA SCUOLA MAURO DEL COMPRENSORIO DI SAN GIOVANNI.......PRENOTATEVI ISCRIVENDOVI TRAMITE LA NOSTRA MAIL.
Siamo liete di darvi una bellissima notizia: per la prima volta in Italia si terrà il Corso intensivo di specializzazione in Metodologia Asiri, con la sua creatrice peruviana Ivette Carrion.
Si tratta veramente di un sogno che diventa realtà: vi raccontiamo la storia!
Un gruppo di donne triestine, capitanate da due mamme assidue frequentatrici dei seminari Asiri, mosse dall'entusiasmo che si crea dopo aver vissuto un'esperienza del metodo educativo Asiri, hanno così dato vita all’Associazione “Sentire, fare, pensare”, la Triade della Pedagogia Asiri, con lo scopo di portare nel mondo educativo e scolastico la creatività e la gioia di apprendere che sono alla base della Metodologia Asiri e sono riuscite ad organizzare il primo corso in Italia di Asiri applicazione.
Dal 26 al 30 agosto e dal 1° al 5 di settembre si svolgerà a Triste il Corso 1 di specializzazione in Metodologia Asiri per integrare questo metodo e i suoi strumenti nella pratica didattica in contesti educativi formali e non formali.